Si parla sempre più spesso di polinucleotidi, ma cosa sono esattamente e perché stanno rivoluzionando il mondo dei trattamenti estetici?
Partiamo dalle basi: i polinucleotidi sono frammenti purificati di DNA, solitamente estratti da fonti naturali come il salmone. Quando vengono iniettati nel derma, attivano una serie di processi rigenerativi straordinari. Non parliamo di semplici filler, ma di veri e propri bioattivatori tissutali, capaci di stimolare la produzione di collagene, migliorare l’elasticità cutanea e favorire il rinnovamento cellulare. Tutto questo, senza alterare i volumi naturali del viso.
Perché scegliere un trattamento con polinucleotidi?
I motivi sono diversi, e tutti estremamente validi.
1. Stimolano la rigenerazione cutanea in profondità
Una delle caratteristiche più interessanti dei polinucleotidi è la loro capacità di “risvegliare” i fibroblasti, ovvero le cellule responsabili della produzione di collagene ed elastina. Il risultato? Una pelle più compatta, tonica e uniforme. Il trattamento non si limita a riempire, ma rigenera dall’interno, dando nuova vita a una cute stanca, spenta o segnata dal tempo.
2. Azione idratante, antiossidante e lenitiva
I polinucleotidi attraggono e trattengono l’acqua, migliorando l’idratazione profonda della pelle. Hanno anche un effetto calmante e antinfiammatorio, perfetto per pelli sensibili o stressate da esposizione solare, inquinamento o trattamenti aggressivi. Inoltre, contrastano efficacemente i radicali liberi, rallentando il processo di invecchiamento cutaneo.
3. Risultati naturali, visibili e progressivi
A differenza di molti filler tradizionali, l’effetto dei polinucleotidi è graduale e armonioso. Non si avrà mai quella sensazione di “viso gonfio” o di tratti artificiali: la pelle migliora giorno dopo giorno, mantenendo l’autenticità dell’espressione.
Un alleato prezioso nei protocolli professionali
I polinucleotidi si integrano perfettamente nei protocolli estetici più evoluti. Possono essere utilizzati da soli oppure in sinergia con altri trattamenti – come laser, needling o filler volumetrici – potenziandone i benefici. Sono indicati per uomini e donne dai 30 anni in su, sia in ottica preventiva che correttiva: cicatrici da acne, prime rughe, occhiaie, lassità cutanea, macchie.
Il protocollo standard prevede cicli di 3-4 sedute, a distanza di 2-4 settimane l’una dall’altra, con richiami ogni sei mesi circa. I pazienti apprezzano soprattutto la sicurezza del trattamento (i prodotti sono biocompatibili e ben tollerati) e la naturalezza dei risultati.
In conclusione
Scegliere un filler a base di polinucleotidi oggi significa guardare al futuro della medicina estetica: è la risposta più moderna a chi cerca una bellezza autentica, luminosa e rigenerata.
Sul nostro shop Mr.Filler trovi una selezione accurata dei migliori prodotti a base di polinucleotidi, pensata per i professionisti che puntano alla qualità, all’efficacia e alla fiducia dei propri pazienti.