New collections added! Learn more

Welcome to our store Learn more

Inizia a migliorare i tuoi trattamenti estetici con i nostri nuovi prodotti! Scopri di più

  • Free Shipping

    On all orders over 100€

  • Special Offers

    Regular sales and discounts

  • Easy returns

    Uncomplicated return policy

  • Chat service

    Talk to a real person

Cannule e aghi nella medicina estetica: scelta, utilizzo e differenze

Cannule e aghi nella medicina estetica: scelta, utilizzo e differenze - MR.FiLLER

MR FILLER |

Nel contesto della medicina estetica avanzata, la scelta tra aghi e cannule non è solo una questione di tecnica, ma di precisione terapeutica, sicurezza del paziente e ottimizzazione dei risultati. Conoscere le caratteristiche tecniche degli strumenti iniettivi è fondamentale per ogni professionista del settore.

 

Aghi: precisione millimetrica per trattamenti localizzati

Gli aghi ipodermici rappresentano lo strumento classico per l’iniezione di filler dermici e altre sostanze bioattive. Caratterizzati da un diametro interno ed esterno specifico, sono ideali per interventi mirati in aree che richiedono precisione anatomica, come:

   Rughe sottili periorali

   Linea naso-labiale

   Ridefinizione del bordo vermiglio labiale

Il loro utilizzo comporta però un rischio maggiore di trauma tissutale, con possibile ematoma, specialmente in zone riccamente vascolarizzate.

 

Cannule: sicurezza e distribuzione uniforme del filler

Le microcannule a punta smussa (blunt-tip) sono progettate per minimizzare il rischio di perforazione vascolare e distribuire il filler in modo omogeneo lungo i piani sottocutanei o dermici profondi. Dotate di fori laterali e maggiore flessibilità, consentono:

   Minor trauma tissutale e riduzione del downtime

   Trattamenti estesi con un’unica via di accesso

   Maggiore controllo nella volumizzazione profonda (zigomi, mento, mandibola)

 

Sono particolarmente indicate per filler a media o alta viscosità e per le tecniche a ventaglio o a tunnel.

 

In medicina estetica, la differenza no la fa quindi solo il prodotto ma anche lo strumento scelto per veicolarlo. Saper distinguere quando optare per un ago o una cannula significa agire con consapevolezza clinica, ottimizzare i risultati e valorizzare l’esperienza del paziente.

Tecnica e scelta son il segno distintivo di una coscienziosa pratica medica.

Leave a comment

Please note: comments must be approved before they are published.